
Vacanze su due ruote: consigli e percorsi per chi viaggia in moto
Per alcuni viaggiatori, ogni curva è libertà e ogni traghetto un invito a ripartire: sono i motociclisti, in cerca di strade e panorami sempre nuovi.

Viaggi nel Regno Unito: al via il nuovo sistema ETA
Per entrare nel Regno Unito è ora obbligatoria la nuova autorizzazione digitale ETA (Electronic Travel Authorisation), introdotta dal governo britannico. Scopri cos’è, chi deve richiederla e come funziona.

Focus sulla stazione marittima
Uno dei dettagli fondamentali da considerare relativamente al proprio biglietto traghetto è il tempo richiesto di presentazione al check-in. Questo tempo varia da un minimo di 15 minuti per i passeggeri a piedi che devono effettuare tratte a corto raggio, fino a 3 ore per i passeggeri con veicolo a seguito che devono imbarcarsi per rotte a lungo raggio, quali ad esempio tragitti verso il Nord Africa, la Spagna o l'Albania.

Validità del biglietto, annullamenti e variazioni della prenotazione
Può capitare di dover cambiare i programmi, di dover, quindi, anche modificare o annullare una prenotazione già effettuata. È possibile cancellare un biglietto già acquistato? È possibile effettuare una modifica? Si avrà diritto ad un rimborso o sarà necessario pagare una penale?

Sistemi e metodi di pagamento attivi su Traghettilines
Traghettilines offre ai propri utenti una vasta gamma, sempre in aggiornamento, di metodi di pagamento, al fine di migliorare la customer experience e garantire la sicurezza e la velocità dei pagamenti online.

Procedure di Check-in e imbarco
Il check-in è una procedura richiesta da tutte le compagnie di navigazione da effettuare prima della partenza, può essere operata sotto bordo, ossia direttamente nel piazzale antistante il traghetto o aliscafo, oppure alla biglietteria di porto.

Early Booking
Con l’avvicinarsi della stagione estiva sopraggiunge anche la preoccupazione del costo totale della vacanza. L’Osservatorio di Traghettilines vuole aiutare i passeggeri nel trovare la tariffa più conveniente per il proprio viaggio e la soluzione migliore in tal senso si conferma l’Early Booking.

Lost & Found: ecco come comportarsi in caso di oggetti smarriti o dimenticati a bordo
La fretta, la voglia di scendere o semplicemente la distrazione sono le cause più frequenti per cui, quando si viaggia, è facile dimenticarsi oggetti personali a bordo di traghetti, aerei, treni e pullman.

Agevolazioni tariffarie per i residenti in Sardegna, Sicilia, Corsica, Isola d’Elba, Ischia, Capri e Isole Eolie
Quasi la totalità delle compagnie di navigazione applica prezzi agevolati per i residenti nelle Isole, per favorire il più possibile tutti coloro che hanno l’esigenza di viaggiare spesso via mare non solo per turismo.

Cosa succede e cosa fare se: ho smarrito il titolo di viaggio
Scelta la meta e prenotata la vacanza è opportuno, prima di partire, controllare non solo carta di identità e passaporto, ma anche i biglietti.
È consigliabile, infatti, una volta ricevuti i titoli di viaggio acquistati online o al telefono, verificarne subito tutti i dati: eventuali imprecisioni e/o errori ci debbono essere comunicati tempestivamente, poiché, in caso di ritardo decadrà ogni responsabilità e possibilità di correzioni da parte nostra.